Archivi tag: psicologia

Immaginine con una giovare ragazza, ricercatrice, che tiene una matita e sorride. Dietro una lavagna su cui sono scritti con il gesso punti di domanda e disegni vari rappresentati all'interno di una forma che ricorda quella del cervello.

La psicologia scientifica può essere definita variamente come studio dell’esperienza cosciente, dell’attività mentale, delle funzioni e dei processi cognitivi, del comportamento. Tali definizioni non sono equivalenti: esse differiscono perché rimandano a concezioni epistemologiche, metodologiche e ontologiche diverse (Battacchi, 2006). La psicologia non è un settore del sapere unitario e omogeneo…

Leggi tutto

In questo articolo diamo uno sguardo al tema delle diagnosi improprie di Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Gli studi internazionali indicano che sono circa il 4-5% dei bambini della popolazione scolastica a soffrire di questi disturbi. Tuttavia in Italia, il dato, dall’approvazione della legge 170 in poi, è in costante aumento, arrivando…

Leggi tutto

E’ estate ed è arrivato finalmente il momento di prendersi una pausa, una vacanza, staccare il telefono e riposarsi. Ci si prepara per il mare, per la montagna, per il lago o per qualsiasi luogo che determini una decisa e ferma rottura con la nostra quotidianità, perché si è stanchi,…

Leggi tutto

Nella nostra società occidentale iperfocalizzata sulla velocità, la bellezza, lo sforzo, la competizione, c’è quasi una forma di fobia verso tutto ciò che riguarda il tema della vecchiaia: il tema forse più ignorato e avversato dall’attuale spirito del tempo. “La forza del carattere” di James Hillman analizza, studia e interpreta questa fase della…

Leggi tutto

Sono ormai diversi anni che stiamo assistendo ad una diffusione sempre maggiore della diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) nella popolazione scolastica. Non è facile spiegare perché questo accada, dato che questa situazione è dovuta a diverse ragioni. D’altra parte l’eziologia dei disturbi specifici di apprendimento è ancora sconosciuta…

Leggi tutto

La mindfulness può essere definita come la consapevolezza di ciò che accade mentre sta accadendo, prestando attenzione al corpo, alle emozioni, ai pensieri (Kabat-Zinn, 2003). L’esperienza diretta del momento presente rappresenta un aspetto comune a tutti gli insegnamenti spirituali, ma la stessa esperienza può essere espressa in modo diverso, attraverso…

Leggi tutto

C’era bisogno di un altro, ennesimo, sito di informazione e approfondimento in psicologia? Un altro sito con lunghe liste di sintomi e nozioni su nevrosi e psicopatologie varie? Purtroppo sì, ma fatto in modo diverso. Per tanti motivi. Vediamoli. Innanzitutto, ‘stare bene’ di testa, nel mondo di oggi, è sempre…

Leggi tutto

7/7