Per un nuovo approccio alla vecchiaia
Nella nostra società occidentale iperfocalizzata sulla velocità, la bellezza, lo sforzo, la competizione, c’è quasi una forma di fobia verso tutto ciò che riguarda il tema della vecchiaia: il tema forse più ignorato e avversato dall’attuale spirito del tempo.“La forza del carattere” di James Hillman analizza, studia e interpreta questa fase della vita…
Il Significato come modalità dell’esperire
Un vaso o due profili? In base al significato possiamo vedere l’uno o l’altro e la percezione cambia in modo corrispondente. Ma viene prima la percezione o il pensiero? Facciamo un esperimento mentale e pensiamo di vivere in un mondo in cui non sia stato inventato qualsiasi vaso, brocca o…
Il ‘circolo ricorsivo’ come motore della vita
Il simbolo del cerchio, o circolo, nelle sue varianti, è presente in ogni cultura, portando con se una storia fatta di mille significati, spesso collegati tra loro analogicamente. L’uomo, fin da tempi antichissimi, intuì l’importanza del movimento ciclico nelle manifestazioni della vita, osservandolo nell’intero mondo della natura, dall’alternanza giorno/notte, al…
Il problema della relazione mente-corpo
Buona parte delle discussioni presenti nella filosofia della mente contemporanea verte sul problema di come conciliare una visione materialistica del mondo, con la natura apparentemente immateriale dei fenomeni psicologici (Kim, 2000). Il dualismo mente – corpo, da Cartesio in poi, pone questioni filosofiche importanti: d’altra parte le proprietà della materia,…