Psicologia: cosa si studia? E’ una scienza?
La psicologia scientifica può essere definita variamente come studio dell’esperienza cosciente, dell’attività mentale, delle funzioni e dei processi cognitivi, del comportamento. Tali definizioni non sono equivalenti: esse differiscono perché rimandano a concezioni epistemologiche, metodologiche e ontologiche diverse (Battacchi, 2006). La psicologia non è un settore del sapere unitario e omogeneo…
Per un nuovo approccio alla vecchiaia
Nella nostra società occidentale iperfocalizzata sulla velocità, la bellezza, lo sforzo, la competizione, c’è quasi una forma di fobia verso tutto ciò che riguarda il tema della vecchiaia: il tema forse più ignorato e avversato dall’attuale spirito del tempo. “La forza del carattere” di James Hillman analizza, studia e interpreta questa fase della…
Il problema della relazione mente-corpo
Buona parte delle discussioni presenti nella filosofia della mente contemporanea verte sul problema di come conciliare una visione materialistica del mondo, con la natura apparentemente immateriale dei fenomeni psicologici (Kim, 2000). Il dualismo mente – corpo, da Cartesio in poi, pone questioni filosofiche importanti: d’altra parte le proprietà della materia,…