psicologia x tutti è un progetto di comunicazione multimediale (e sperimentale) volto alla divulgazione scientifica della psicologia e della Salute Mentale.
Nasce per fornire informazioni scientifiche nel linguaggio più semplice possibile: un progetto di divulgazione scientifica che, ovviamente, non intende sostituirsi a nessun percorso e trattamento terapeutico.
Diversamente vuole favorire un’adesione informata a queste prestazioni professionali, nella consapevolezza che un approccio informato e consapevole da parte della persona, favorisce l’efficacia stessa di tali interventi.
Tutti, infatti, di fronte a un di salute, abbiamo bisogno di informazioni scientifiche da professionisti aggiornati (in questo sito troverai informazioni dalla letteratura scientifica), linee guida e strategie efficaci per comprendere e gestire il problema, un confronto tra persone interessate a risolvere le stesse problematiche.
Per i problemi di Salute Mentale, reperire queste informazioni e possibilità è particolarmente complicato.
Per questo, partiremo da due domande fondamentali:
chi sono io? Che ci faccio qui?
Spesso, per diversi motivi (mancanza di risorse, di possibilità), i problemi psicologici vengono negati e/o gestiti attraverso diverse e sempre più articolate forme di ‘controllo’, che salvano le apparenze, ma abbassano drammaticamente la qualità di vita delle persone.
Per la maggior parte del tempo assorbite da sintomi, percezioni insolite, idee stravaganti che spaventano perché imprevedibili e incomprensibili alla luce del senso comune.
Questo senso di imprevedibilità soggettiva ovviamente terrorizza e alimenta la voglia di ‘silenziare’ queste percezioni e questi comportamenti ‘stravaganti’, considerati come semplici intralci e/o malfunzionamenti di una mente ‘normale’, che nessuno, però, in realtà conosce e sa bene come possa essere fatta.
Allo stato attuale, non c’é un ampio accordo neanche sul ‘che cosa’ sia la mente.
Psicologia x tutti fornirà informazioni scientifiche su queste esperienze al fine di renderle più comprensibili, e per tale motivo, gestibili.
Nel farlo, ribalteremo la prospettiva e metteremo a fuoco il ruolo che il senso comune, la cosiddetta ‘normalità’, ha sul generare ‘loop di malessere’ che tolgono libertà, autonomia e benessere alle persone.
La normalità non esiste in natura, che anzi privilegia, come strategia di autoconservazione, la biodiversità.
Il concetto stesso di normalità, se non compreso, produce seri danni alla nostra salute mentale.
E’ un concetto ‘inventato’ dagli uomini per autoregolarsi.
Un concetto che cambia costantemente e perciò confonde, destabilizza.
Un concetto che viene definito dalle abitudini di una maggioranza che impone ritmi, modalità, obiettivi che producono costantemente malessere a particolari ‘minoranze’ di persone per i problemi più disparati e diversi tra loro.
E questo vale non solo per il concetto di normalità, ma per qualsiasi concetto ‘astratto’ dato per scontato. Accade infatti che, persi nella razionalità, perdiamo la ‘ragione’ e ci dimentichiamo della vita pratica, della quotidiana, e sempre data per scontata, esperienza pratica di vivere.
Recuperare il proprio punto di vista sul mondo è importante.
‘Centrarsi’, o forse è meglio dire ‘situarsi’, è la pratica fondamentale per recuperare un minimo di equilibrio.
E per farlo, occorre smettere di dare per scontato ‘chi’ siamo.
Occorre cercare e ri-trovarsi.
Perché vuole essere un progetto che valorizza le possibilità di internet nella condivisa di contenuti importanti. Prevedendo possibilità di scambio e dialogo aperto.
Psicologia x tutti è un’inchiesta sul mondo della psicologia e della Salute Mentale.
In aggiornamento permanente.
(A partire dagli avanzamenti della ricerca e della pratica clinica. Ma soprattuto, a partire dalle esperienze pratiche di vita delle persone e dai contributi che arriveranno tramite i commenti.)
Perché vuole provare a comunicare gli stessi concetti in diverse forme espressive, tenendo conto del media, del target e degli obiettivi.
Trovi le informazioni che nella pratica clinica si sono rivelate più importanti per aiutare le persone ad ‘acchiappar-si’ nei momenti di impazzimento peggiore.
area ‘prendersi cura di sé’
Forniremo i concetti chiave e le informazioni scientifiche più aggiornate per sapersi prendere cura di sé. Troverete una psicologia intesa come scienza dell’esperienza personale. Senza dare niente per scontato.
Neanche l’esistenza effettiva di ciò che chiamiamo ‘sé’. Entreremo nella tana del Bianco Coniglio, dando un occhio a tutto ciò che consideriamo più ovvio: la nostra esperienza quotidiana di vivere.
In questa sezione, approfondiamo la cosiddetta prospettiva in ‘prima persona’ e si forniscono elementi teorici ed esercizi pratici per cambiare il nostro modo di osservare il mondo.
Target
persone interessate alla cura di sé, a migliorarsi, a capire come affrontare determinate situazioni di difficoltà emotiva.
area ‘salute mentale’ & ricerca
In quest’area, smonteremo pre-giudizi e forniremo informazioni utili sui cosiddetti disturbi mentali e sulle buone e cattive pratiche in ‘Salute Mentale’.
E condivideremo articoli e approfondimenti di ricercatori, filosofi, clinici ed esperti.
Una forma di attivismo per fornire al maggior numero di persone informazioni conosciute per lo più agli addetti ai lavori: ossia le più recenti scoperte scientifiche e le informazioni aggiornate all’oggi su diritti e buone prassi per affrontare questo tipo di problemi. In Salute Mentale, un accesso informato alle cure è fondamentale.
Target
Operatori della salute mentale, familiari, persone che vivono un disagio mentale.
Progetto di comunicazione multimediale volto alla divulgazione della psicologia clinica applicata post-razionalista attraverso la creazione di articoli, podcast, interviste, video.