In evidenza



clicca sui pulsanti per andare alla sezione


Salute Mentale

L’attività fisica per fermare ansia e depressione

L’attività fisica per fermare ansia e depressione

L’attività fisica, la meditazione, la dieta sono in grado di modificare in modo positivo la chimica del nostro cervello, senza dipendere da farmaci e…

Scuola

DSA e legge 170: cosa prevede la normativa?

DSA e legge 170: cosa prevede la normativa?

In caso ci sia il sospetto di DSA in un alunno, è opportuno chiedere aiuto a uno psicologo esperto in…



Image

Ricerca

Un viaggio alla scoperta del cervello

Stile di vita

L’attività fisica e mentale sono protettive per il nostro cervello

L’attività fisica e mentale sono protettive per il nostro cervello

Gen 22, 202210 min read

Per secoli, il cervello è stato spiegato e concepito come una macchina immodificabile e geneticamente determinata in cui l’unico cambiamento possibile a partire dall’età adulta fosse la degenerazione dovuta all’invecchiamento. Una macchina portata inevitabilmente a logorarsi con l’uso e con il passare…

Ferma il criceto che hai in testa. Superare i pensieri negativi

Ferma il criceto che hai in testa. Superare i pensieri negativi

Gen 22, 20226 min read

E’ estate ed è arrivato finalmente il momento di prendersi una pausa, una vacanza, staccare il telefono e riposarsi. Ci si prepara per il mare, per la montagna, per il lago o per qualsiasi luogo che determini una decisa e…

Gli effetti clinici delle tecniche di consapevolezza

Gli effetti clinici delle tecniche di consapevolezza

Gen 22, 202215 min read

Le pratiche meditative, seppur legate a tecniche di diversa matrice culturale, pongono come obiettivo comune lo sviluppo della consapevolezza. Ma cos’è, concretamente, la consapevolezza? Come possiamo inquadrare un concetto così sfuggente nella nostra cultura che richiede dati concreti e oggettivi? Perché quando…

Cos’è la mindfulness? Le caratteristiche psicologiche

Cos’è la mindfulness? Le caratteristiche psicologiche

Gen 13, 20227 min read

La mindfulness può essere definita come la consapevolezza di ciò che accade mentre sta accadendo, prestando attenzione al corpo, alle emozioni, ai pensieri (Kabat-Zinn, 2003). L’esperienza diretta del momento presente rappresenta un aspetto comune a tutti gli insegnamenti spirituali, ma…


Filosofia

La psicologia cognitiva post-razionalista: un pò di storia

Gen 23, 202313 min read

La psicologia cognitiva Post-Razionalista è un ambito di ricerca e pratica clinica che connette saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia ermeneutica, le neuroscienze e la sociologia per ri-definire e ricomprendere l’esperienza pratica di vita, la traiettoria dell’identità personale, e fornire un senso ‘esistenziale’ e storico alla sofferenza e ai sintomi psicopatologici più diffusi nella pratica clinica. Tale ri-comprensione avviene all’interno di un quadro concettuale in grado di far dialogare l’esperienza…

Cos’è l’epistemologia? E cosa c’entra con la psicologia?

Gen 4, 2023

L’epistemologia, o filosofia della scienza, è la disciplina che si propone di attuare un’attenta riflessione intorno ai principi e al metodo della conoscenza scientifica. Senza metodo, diventa impossibile sia la ricerca sia la…

Psicologia: cosa si studia? E’ una scienza?

Gen 4, 2023

La psicologia scientifica può essere definita variamente come studio dell’esperienza cosciente, dell’attività mentale, delle funzioni e dei processi cognitivi, del comportamento. Tali definizioni non sono equivalenti: esse differiscono perché rimandano a concezioni epistemologiche,…

Il problema della relazione mente-corpo

Gen 8, 2022

Buona parte delle discussioni presenti nella filosofia della mente contemporanea verte sul problema di come conciliare una visione materialistica del mondo, con la natura apparentemente immateriale dei fenomeni psicologici (Kim, 2000). Il dualismo…