L’attività fisica e mentale sono protettive per il nostro cervello
Per secoli, il cervello è stato spiegato e concepito come una macchina immodificabile e geneticamente determinata in cui l’unico cambiamento possibile a partire dall’età adulta fosse la degenerazione dovuta all’invecchiamento. Una macchina portata inevitabilmente a logorarsi con l’uso e con il passare del tempo. In quest’ottica, qualsiasi attività fisica e mentale che si…
Ferma il criceto che hai in testa. Superare i pensieri negativi
E’ estate ed è arrivato finalmente il momento di prendersi una pausa, una vacanza, staccare il telefono e riposarsi. Ci si prepara per il mare, per la montagna, per il lago o per qualsiasi luogo che determini una decisa e ferma rottura con la nostra quotidianità, perché si è stanchi,…
Gli effetti clinici delle tecniche di consapevolezza
Le pratiche meditative, seppur legate a tecniche di diversa matrice culturale, pongono come obiettivo comune lo sviluppo della consapevolezza. Ma cos’è, concretamente, la consapevolezza? Come possiamo inquadrare un concetto così sfuggente nella nostra cultura che richiede dati concreti e oggettivi? Perché quando si parla di consapevolezza non si parla di una ‘cosa’,…
Cos’è la mindfulness? Le caratteristiche psicologiche
La mindfulness può essere definita come la consapevolezza di ciò che accade mentre sta accadendo, prestando attenzione al corpo, alle emozioni, ai pensieri (Kabat-Zinn, 2003). L’esperienza diretta del momento presente rappresenta un aspetto comune a tutti gli insegnamenti spirituali, ma la stessa esperienza può essere espressa in modo diverso, attraverso…