Prendersi cura della persona o della malattia? Oltre il paradigma biomedico
Prendersi cura della persona o della malattia? Può sembrare una domanda banale, ovvia. Al contrario, questa domanda apre uno squarcio nell’attuale concezione biomedica della salute e della malattia, visione alla base del sistema sanitario di ogni paese: un sistema di cura scientifico, iper-specializzato e iper-tecnico, ma frammentato e metodologicamente incapace di…
Il Significato come modalità dell’esperire
Un vaso o due profili? In base al significato possiamo vedere l’uno o l’altro e la percezione cambia in modo corrispondente. Ma viene prima la percezione o il pensiero? Facciamo un esperimento mentale e pensiamo di vivere in un mondo in cui non sia stato inventato qualsiasi vaso, brocca o…
Il ‘circolo ricorsivo’ come motore della vita
Il simbolo del cerchio, o circolo, nelle sue varianti, è presente in ogni cultura, portando con se una storia fatta di mille significati, spesso collegati tra loro analogicamente. L’uomo, fin da tempi antichissimi, intuì l’importanza del movimento ciclico nelle manifestazioni della vita, osservandolo nell’intero mondo della natura, dall’alternanza giorno/notte, al…
Linguaggio ed esperienza
Le parole non possono essere associate agli oggetti in modo standard e definitivo, seguendo principi astratti e a priori. Le parole infatti sono delle convenzioni associate a particolari esperienze e il linguaggio non ha una giustificazione di tipo epistemologico. Seguendo il secondo Wittgenstein, è stata dissolta qualsiasi possibilità di una…
Il rapporto tra mente e cervello: un dualismo esplicativo
Esistono due modi di conoscere il processo mente-cervello, che portano a due differenti tipi di spiegazione: un tipo di spiegazione, è psicologica e in prima persona, mentre la seconda è biologica e in terza persona. Come afferma Gabbard (2000b, tr. it. 2007, p.5): “Nessuno dei due approcci è di per…
La coscienza: una questione difficile
Nella ricerca neuroscientifica contemporanea vediamo che è proprio l’esperienza cosciente a porre i principali problemi filosofici: o l’esperienza è ritenuta illusoria, come vogliono i riduzionisti radicali, e quindi la coscienza è un epifenomeno, ma non avendo alcun valore adattivo, non si capisce a cosa serve. Diversamente, se si ritiene che…
Il problema della relazione mente-corpo
Buona parte delle discussioni presenti nella filosofia della mente contemporanea verte sul problema di come conciliare una visione materialistica del mondo, con la natura apparentemente immateriale dei fenomeni psicologici (Kim, 2000). Il dualismo mente – corpo, da Cartesio in poi, pone questioni filosofiche importanti: d’altra parte le proprietà della materia,…
La psicologia è una scienza? L’oggetto della psicologia
“La psicologia scientifica può essere definita variamente come studio dell’esperienza cosciente, dell’attività mentale, delle funzioni e dei processi cognitivi, del comportamento. Tali definizioni non sono equivalenti: esse differiscono perché rimandano a concezioni epistemologiche, metodologiche e ontologiche diverse” (Battacchi, M.W. (2006). La conoscenza psicologica. Carocci editore S.p.A.: Roma.) La psicologia non è…
Che cos’è l’epistemologia?
Perché in un blog di psicologia, dedichiamo spazio all’epistemologia? Perché la psicologia non è un settore del sapere unitario e omogeneo e i ricercatori, sia in ambito teorico che clinico, partono da paradigmi diversi per spiegare il comportamento delle persone (Legrenzi, 1999). Il criterio di scientificità utilizzato e la definizione…