Archivi autore: Edgardo Reali

Donna che cerca per terra con una lente, osservando una piccola donna identica a se, in miniatura, che fa la medesima cose.

La psicologia cognitiva Post-Razionalista è un ambito di ricerca e pratica clinica che connette saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia ermeneutica, le neuroscienze e la sociologia per ri-definire e ricomprendere l’esperienza pratica di vita, la traiettoria dell’identità personale, e fornire un senso ‘esistenziale’ e storico alla sofferenza e ai…

Leggi tutto

Immagine che rappresenta il viso, in primo piano, con una ragazza, in miniatura, in piedi sulla fronte, si presume una dottoressa, che prende appunti

Per lungo tempo il sogno di molti terapeuti è stato quello di poter ‘fotografare’ il cervello di un paziente, prima e dopo il trattamento, per capire se e come il buon esito della psicoterapia si rivelasse anche nelle reti neurali. Oggi tutto questo è possibile. Gli eventi, i vissuti e…

Leggi tutto

grafica con punti interrogativi e punti esclamativi bianchi che fluttuano su uno sfondo blu.

L’epistemologia, o filosofia della scienza, è la disciplina che si propone di attuare un’attenta riflessione intorno ai principi e al metodo della conoscenza scientifica. Senza metodo, diventa impossibile sia la ricerca sia la scoperta, ma quali sono le linee guida da seguire? I limiti da rispettare? Qual è il confine…

Leggi tutto

Immaginine con una giovare ragazza, ricercatrice, che tiene una matita e sorride. Dietro una lavagna su cui sono scritti con il gesso punti di domanda e disegni vari rappresentati all'interno di una forma che ricorda quella del cervello.

La psicologia scientifica può essere definita variamente come studio dell’esperienza cosciente, dell’attività mentale, delle funzioni e dei processi cognitivi, del comportamento. Tali definizioni non sono equivalenti: esse differiscono perché rimandano a concezioni epistemologiche, metodologiche e ontologiche diverse (Battacchi, 2006). La psicologia non è un settore del sapere unitario e omogeneo…

Leggi tutto

L'immagine di copertina raffigura l'ombra di un ragazzo in movimento, sfocata e mossa e dai colori scuri.

Quanto stiamo male di testa? Partiamo da questa domanda per cominciare ad orientarci in quel complesso mondo chiamato ‘Salute Mentale’, ovvero partiamo dall’epidemiologia dei disturbi mentali. Per farlo, ci baseremo sui dati forniti dal ‘World mental health report: transforming mental health for all‘ dell’OMS e dal rapporto annuale della SIEP…

Leggi tutto

Il nostro sé è fatto di percezioni/azioni che si susseguono. Percezioni ed azioni sono legate in modo indissolubile alle emozioni: non esistono percezioni ed emozioni emotivamente neutre. L’etimologia della parola emozione ci spiega questa intima connessione: e-moveo, ‘muoversi da’. L’emozionarsi, non è quindi una cosa per romanticoni, o per i…

Leggi tutto

In caso ci sia il sospetto di DSA in un alunno, è opportuno chiedere aiuto a uno psicologo esperto in questo  tipo di  problematiche  per  una  valutazione  psico-diagnostica.  Per  una  maggior  tutela in questo tipo di difficoltà, ci si può avvalere della legge 170, con relativo riconoscimento da parte dei…

Leggi tutto

In questo articolo diamo uno sguardo al tema delle diagnosi improprie di Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Gli studi internazionali indicano che sono circa il 4-5% dei bambini della popolazione scolastica a soffrire di questi disturbi. Tuttavia in Italia, il dato, dall’approvazione della legge 170 in poi, è in costante aumento, arrivando…

Leggi tutto

Per secoli, il cervello è stato spiegato e concepito come una macchina immodificabile e geneticamente determinata in cui l’unico cambiamento possibile a partire dall’età adulta fosse la degenerazione dovuta all’invecchiamento. Una macchina portata inevitabilmente a logorarsi con l’uso e con il passare del tempo. In quest’ottica, qualsiasi attività fisica e mentale che si…

Leggi tutto

L’attività fisica, la meditazione, la dieta sono in grado di modificare in modo positivo la chimica del nostro cervello, senza dipendere da farmaci e industrie farmaceutiche. Riportiamo un passo significativo del libro Il manicomio chimico, in cui lo psichiatra Piero Cipriano ci spiega bene il suo punto di vista in merito. Riporto questo passo decisamente critico verso…

Leggi tutto

E’ estate ed è arrivato finalmente il momento di prendersi una pausa, una vacanza, staccare il telefono e riposarsi. Ci si prepara per il mare, per la montagna, per il lago o per qualsiasi luogo che determini una decisa e ferma rottura con la nostra quotidianità, perché si è stanchi,…

Leggi tutto

11/20