psicologia x capire x sentire x tutti
La psicologia come scienza dell'esperienza
psicologiaxtutti è un progetto di comunicazione con articoli e podcast per approfondire la psicologia intesa come scienza dell’esperienza personale.
L’obiettivo? Proporre contenuti utili per cambiare radicalmente la percezione del mondo e di noi stessi e fornire concetti che possano rendere la nostra esperienza (e quella delle persone a noi vicine) più comprensibile.
Psicologia x tutti nasce per fornire informazioni scientifiche nel linguaggio più semplice possibile: un progetto di divulgazione scientifica che, ovviamente, non intende sostituirsi a nessun percorso e trattamento terapeutico.
Diversamente, vuole favorire un’adesione informata a queste prestazioni professionali, nella consapevolezza che un approccio consapevole da parte della persona è pre-condizione per l’adeguatezza, l’appropriatezza e l’efficacia stessa di tali interventi.
Ascolta i podcast
gli ultimi articoli
La psicologia cognitiva post-razionalista: un pò di storia
La psicologia cognitiva Post-Razionalista è un ambito di ricerca e pratica clinica che connette saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia ermeneutica, le neuroscienze e la sociologia per ri-definire e ricomprendere l’esperienza pratica di vita, la traiettoria dell’identità personale, e fornire un senso ‘esistenziale’ e storico alla sofferenza e ai…
La psicoterapia modifica il cervello?
Per lungo tempo il sogno di molti terapeuti è stato quello di poter ‘fotografare’ il cervello di un paziente, prima e dopo il trattamento, per capire se e come il buon esito della psicoterapia si rivelasse anche nelle reti neurali. Oggi tutto questo è possibile. Gli eventi, i vissuti e…
Cos’è l’epistemologia? E cosa c’entra con la psicologia?
L’epistemologia, o filosofia della scienza, è la disciplina che si propone di attuare un’attenta riflessione intorno ai principi e al metodo della conoscenza scientifica. Senza metodo, diventa impossibile sia la ricerca sia la scoperta, ma quali sono le linee guida da seguire? I limiti da rispettare? Qual è il confine…

dott. Edgardo Reali
Sono uno Psicologo clinico, Psicoterapeuta e Project Manager in ambito sanitario e sociale.
Dal 2012 lavoro nell’ambito della cura, riabilitazione e prevenzione dei disturbi mentali, in diversi modi, da psicologo e psicoterapeuta, ma anche in qualità di progettista e consulente per enti pubblici e privati.
In questo ambito, mi occupo di riabilitazione e prevenzione del disagio mentale grave tra i più giovani, materia che insegno per l’IPRA, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, e in corsi di aggiornamento ECM per medici, psicologi e operatori socio-sanitari.
In dieci anni, collaborando con l’ASL Roma 2, ho dato il mio contributo alla costruzione di servizi di assistenza domiciliare, progetti di co-housing, laboratori espressivi, progetti terapeutici individualizzati e percorsi di reinserimento sociale in Salute Mentale.
E in questi dieci anni, come attivista, mi sono occupato di disabilità in generale e di come il contesto sociale e culturale incida, concretamente, su sintomi, malattie e più in generale, sulla qualità di vita delle persone. In questo modo, inevitabilmente, sono diventato esperto dei pre-giudizi e delle fake news che gravitano in questo mondo.
Esperto in ‘somatizzazioni’, mi sono occupato dell’appropriatezza degli interventi terapeutici in Salute Mentale e non solo. Nell’idea che una psicologia di base realmente centrata sull’esperienza pratica di vita delle persone, possa divenire una disciplina fondamentale.
E attraverso queste esperienze, ho visto quanto e come il ‘contesto sociale’ incida sulle nostre vite. E come, nell’assenza di relazioni significative, si possano generare sintomi psicologici e fisici che incidono sull’esistenza delle persone.
Da queste esperienze nasce psicologiaxtutti.it con l’obiettivo di informare, avvisare, orientare, supportare le persone che, in prima persona, vivono problemi psicologici ed emotivi al fine di non cadere nelle numerose trappole e inganni di una società sempre più incapace di prendersi cura delle persone.